

Da lì alla nascita e allo siluppo del romanzo è passato poco e Maria Paola si è trovata da un giorno all’altro da dirigente di banca a esordiente per una delle case editrice più influenti d’Italia, il tutto grazie ad uno stile maturo, ricco di immagini e descrizioni coinvolgenti. Una narrazione divisa tra Nord e Sud esattamente come la vita dell’autrice divisa tra la Puglia e Novara, una dicotomia limpida che traspare in vari aspetti del romanzo, una bipolarità narrativa gestita in modo esemplare dalla pur giovane esordiente. Si dichiara amante di Philip Roth, indiscusso capostipite di un certo filone post-moderno di letteratura americana, e di autrici contemporanee italiane, Margaret Mazzantini sicuramente, con cui condivide una certa delicatezza narrativa, prerogativa prettamente femminile. Il doppio ci appare nella scelta dei due personaggi, Cica, bambina del Nord Italia orfana di madre che ha tentato di ucciderla portandola con sé nel suo suicidio, vittima delle ossessioni del padre, e Walker, bambino del Sud con un cromosoma in più e con una famiglia molto particolare. La presentazione ha offerto diversi punti di riflessione ma soprattutto ha sottolineato come la scrittura (e di riflesso la lettura) sia ancora un valore solido e ben saldo in una società sempre più “liquida” ed in movimento. Una scrittrice sicuramente da approfondire e seguire.
Il libro "Il Negativo dell'Amore" è in vendita in libreria a €18,00 o in formato eBook a €9,99.
Nessun commento:
Posta un commento