
E’ una breve sequenza del corto
di Akira Kurosawa, dal titolo “Corvi”, che sta scorrendo sul maxischermo
montato nel Palazzo dei Vescovi nella Sala, una volta, chiamata “della
Maddalena” (ora l’affresco è collocato all’ingresso) in attesa che il
numerosissimo pubblico si accomodi per l’incontro con Roberto Filippetti,
docente di lettere a Venezia e di iconologia e iconografia cristiana
all’Università Europea di Roma.
Corvi, cappello di paglia,
campagna assolata conducono ad un unico “tesoro”: Vincent Van Gogh.
Il 16 marzo il Progetto Passio ha presentato alla cittadinanza i 15 doppi pannelli di
grandi dimensioni, che supportano le riproduzioni di alcune famosissime opere dell’Artista
olandese, collocati all’interno dello scenografico Palazzo Vescovile (che
merita di suo una visita).
E’ una mostra itinerante che da
anni, “dalla scuola materna alla secondaria, dalle aule universitarie alle
serate offerte a tutti”, porta ovunque la sorpresa.
A meravigliare non è tanto
l’impatto visivo ed interiore che le opere suscitano quanto “ i folgoranti
aforismi e analitici esempi di auto esegesi cromografica celati tra le pieghe
delle 874 lettere di Vincent”.
Ed è proprio su quelle sofferte
parole, ben 850.000 in totale, che è costruito il percorso che Roberto
Filippetti ha tracciato per accompagnarci verso un Van Gogh, forse meno noto,
ma essenziale per comprendere meglio l’Artista.
Parole parlate con affabilità
arguzia familiarità, parole lette e sottolineate teatralmente, immagini d’arte
proiettate in un dettaglio tattile hanno affascinato i presenti, tra i quali
moltissimi giovani.
Il Comitato per il Progetto
Passio e l’Associazione di volontariato Nexus hanno curato nei minimi
particolari l’organizzazione dell’incontro e gli applausi a fine serata erano
anche per i loro componenti.
L’Associazione Nexus curerà le
visite guidate Lunedì 19 e 26 marzo; Mercoledì 21 e 28; Venerdì 23 e 30 dalle
ore 17 alle 18,30.
La Mostra sarà visitabile tutti i
giorni sino al 31 marzo.
Vittoria Gorla
Riferimenti: Roberto Filippetti –
Van Gogh.Un grande fuoco nel cuore. Ed.Itacalibri
Nessun commento:
Posta un commento