

Numerosi anche in questa sesta edizione, gli appassionati di fotografia che non hanno voluto mancare all’importante appuntamento che pone al centro dell’attenzione un mezzo espressivo sempre più presente nella nostra società e sempre più amato dalle giovani generazioni.

Numerose e varie anche le proposte e i temi affrontati dai ventidue autori presenti in rassegna con un ampio panorama di opere tra cui si fanno notare le bellissime interpretazioni paesaggistiche o urbane dei novaresi Leonardo Arca, con due originali fotocollages del Lago Agaro e della Cascata Fermona, Claudio Arsizio con una romantica Venezia, Pietro Cirillo impegnato in una rivisitazione particolarmente colorata della nostra campagna, Zidi Danilowic immerso in una Novara dal sapore metafisico ed ancora Pietro Zanaria con una panoramica filmica del lago Colbricol, per giungere a Franco Tagliaretti, Loretta Tomatis e Alessandro Malanchini impegnati nel rendere le atmosfere gelide del recente inverno cui fanno da contrappunto gli scatti documentari di Giorgio Vanzini nelle cantine di Casa Bossi e di Andrea Perotti di Luino che propone immagini di antichi affreschi devozionali, quelli naturalistici del giovanissimo Alberto Giè e le seducenti riprese sequenziali di due albe ad oltre 2300 metri di quota sulle nostre Alpi del Valdostano Elso Jaqemod. Ben rappresentato anche l’aspetto di ricerca con una serie di opere speculari di Antonio Rinaldi di Carpignano, le seducenti fisicità di Alvaro Simonelli di Galliate, le immagini vagamente astratte di Laura Monaco di Maccagno, le misteriose sovrapposizioni reportagistiche di Fiorenzo Bordin, lo studio di sapore pittorico su fiamme e luci di Enzo Mainini, le indagini onirico-concettuali di Sonia Lamia di Luino e di Elena Gallazzi, anch’essa di Luino, che riprendendo l’impianto tipicamente pittorico del “trittico” propone tre immagini consecutive di un unico soggetto costituito da un gabbiano inteso come rappresentazione reale, da una foglia che ne duplica l’aspetto, quale somiglianza mimetica e di un graffito inteso come interpretazione soggettiva per concludere con l’opera particolarmente apprezzata ed ammirata proposta, con un lavoro di coppia, dagli artisti Mario Brugo di Caltignaga e Rosa Elena Orsina di Vaprio d’Agogna in cui la fotografa, riprendendo una pratica già sperimentata in precedenti lavori, impersona tre personaggi di quadri rinascimentali ai quali vengono sostituti gli oggetti tipici e simbolici dell’originale con altrettanti oggetti contemporanei: un cellulare al posto della lira in un dipinto del Carracci, una borsa al posto dell’ermellino del dipinto di Leonardo e una boccetta di profumo al posto del contenitore degli unguenti della Maddalena dipinta dallo Scapi; il tutto completato da un video in cui le mani dell’artista Mario Brugo “mimano” i gesti del suonare, accarezzare, purificare secondo il concetto che vede il tempo trascorrere mutando le cose e le mani (come simbolo di possesso) che ne ripropongono inalterati i gesti.
INFORMAZIONI
FRAMMENTI-ISOLE-ECLETTISMI
Mostra di scultura e pittura degli artisti
DESUO'-BELIO-ROMANO
aperta: Sab.14 - Dom.15 - Ven.20 - Sab.21 - Dom.22 aprile
dalle ore 15,30 alle 19,00
e su appuntamento negli altri giorni infrasettimanali e nelle mattinate
Inaugurazione: Sabato 14 aprile - ore 17,30
ingresso libero
NOVARA ART PRIZE 2012
Prima edizione della mostra-concorso biennale dedicata a
pittura e scultura
aperta: Sab.21 - Dom.22 - Mer.25 - Sab.28 - Dom.29 aprile
dalle ore 15,30 alle 19,00
e su appuntamento negli altri giorni infrasettimanali e nelle mattinate
Rinfresco inaugurale: Sabato 21 aprile - ore 17,30
CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEI VINCITORI:
SABATO 5 MAGGIO DALLE ORE 17,00
Ingresso libero
N.B. il bando di partecipazione è scaricabile dal sito
www.lariseria.it
pagina: MANIFESTAZIONI IN CORSO
sezione: CALENDARIO
Mostra di scultura e pittura degli artisti
DESUO'-BELIO-ROMANO
aperta: Sab.14 - Dom.15 - Ven.20 - Sab.21 - Dom.22 aprile
dalle ore 15,30 alle 19,00
e su appuntamento negli altri giorni infrasettimanali e nelle mattinate
Inaugurazione: Sabato 14 aprile - ore 17,30
ingresso libero
NOVARA ART PRIZE 2012
Prima edizione della mostra-concorso biennale dedicata a
pittura e scultura
aperta: Sab.21 - Dom.22 - Mer.25 - Sab.28 - Dom.29 aprile
dalle ore 15,30 alle 19,00
e su appuntamento negli altri giorni infrasettimanali e nelle mattinate
Rinfresco inaugurale: Sabato 21 aprile - ore 17,30
CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEI VINCITORI:
SABATO 5 MAGGIO DALLE ORE 17,00
Ingresso libero
N.B. il bando di partecipazione è scaricabile dal sito
www.lariseria.it
pagina: MANIFESTAZIONI IN CORSO
sezione: CALENDARIO
Nessun commento:
Posta un commento