
Sono pochi i gruppi italiani tutt'ora in attività a poter vantare una carriera lunga e prolifica come quella degli Africa Unite, band pinerolese che, nonostante la provenienza alpina, ha fatto delle contaminazioni caraibiche, in particolar modo il reggae, lo ska e il dub, la sua cifra fondamentale.
Per festeggiare i tre decenni di carriera, Bunna, Madaski e soci raccontano, in collaborazione con FT Sandman e Episch Porzioni, quella che è stato la nascita e la storia degli Africa Unite: dagli esordi degli anni '80 nel torinese ai grandi successi discografici, senza dimenticare i momenti di difficoltà e soprattutto senza nulla celare al proprio pubblico. "Trent'anni in levare", presentato mercoledì 15 febbraio alla libreria MelBookStore, è un libro che farà sicuramente felici sia i fan di lunga data che, più in generale, gli appassionati di musica: a venire raccontata, infatti, non è solo la vicenda di un gruppo, ma anche una buona porzione di storia della musica nazionale, in particolare quella che più difficilmente entra in heavy rotation su Mtv o trova ampio spazio nei palinsesti televisivi.
Accanto a Raffaello Matrone, speaker di Radio Azzurra nonché musicista molto attivo nella scena dub e reggae novarese, l'incontro ha visto come protagonisti Bunna, cantante e chitarrista degli Africa Unite e Federico Traversa, uno dei fondatori della casa editrice Chinaski, che ha pubblicato il libro all'interno della collana Voices.
Nessun commento:
Posta un commento