E' emozionante potersi addentrare in ogni corridoio buio e polveroso di casa Bossi, poter scoprire angoli e scorci dalle finestre da tempo dimenticate e ormai fatiscenti. Come calarsi nei panni dei primi inquilini, girare solitari per corridoi e stanze come se si fosse di casa. Poter fare un'esperienza da vero esploratore in un tempo in cui tutto sembra essere già stato scoperto e superato prima ancora di diventare vecchio. Il tutto a pochi passi dal centro storico della propria città. Un'esperienza unica per i cittadini novaresi, che saranno accompagnati nel tuor dalle installazioni dell'artista, spesso enigmatiche ed emozionanti per il loro essere così ben contestualizzati nella cornice creata dalle stesse condizioni dell'edificio. Si respira l'aria dell'arte, l'aria della biblioteca, dei libri di Vassalli, del benessere e della povertà. L'aria intrisa di polvere, gli angoscianti rumori dei pavimenti e ogni piccolo scricchiolio creato dal vento rendono quest'occasione di "espolorazione urbana" indimenticabile e sorprendente.
d.p.
Riportiamo qui sotto il testo fornito dall'artista GIAN MARIA TOSATTI.
Dall'8 Marzo al 22 Aprile presso il
Broletto di Novara si è svolta la mostra dal titolo Passione Moda". Una
mostra molto particolare, una galleria di vestiti in molti casi originali ed in
altri replicati da modelli pre-esistenti sui vestiti femminili tra il 1840 al
1900, un periodo cruciale nell'evoluzione del vestiario femminile soprattutto
in virtù dei mutamenti socio-economici;